12 Prodotti
Vini Dolci Italiani

I vini dolci italiani sono una delle espressioni più raffinate della tradizione vitivinicola del Paese. Caratterizzati da un elevato contenuto di zuccheri residui, questi vini offrono morbidezza, aromaticità intensa e persistenza al palato. La loro produzione avviene attraverso diverse tecniche: appassimento delle uve, fermentazione interrotta, uso di muffa nobile (Botrytis cinerea) o concentrazione naturale dei mosti, permettendo di ottenere vini unici, complessi e longevi.
Varietà in Italia
In Italia esistono numerosi vini dolci, ciascuno legato al suo territorio e al vitigno tipico:
-
Vin Santo (Toscana) – ottenuto da uve Trebbiano e Malvasia appassite;
-
Moscato d’Asti (Piemonte) – leggermente frizzante, aromatico e fresco;
-
Recioto della Valpolicella (Veneto) – potente e strutturato, da uve Corvina e Rondinella;
-
Passito di Pantelleria (Sicilia) – da uve Zibibbo appassite al sole, ricco e intenso;
-
Malvasia delle Lipari (Sicilia) – aromatico, floreale e dolce, ideale da meditazione.
