Zenato Amarone della Valpolicella Riserva Docg 2011

Prezzo standard €129,00 inc. IVA
Prezzo standard -4% €135,00 Prezzo di vendita €129,00 inc. IVA
Solo 1 rimasto/i
Poco rimasta!

Pagamenti

  • American Express
  • Apple Pay
  • Bancontact
  • Google Pay
  • iDEAL
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Union Pay
  • Visa

Descrizione

Storia della Cantina Zenato

Fondata nel 1960 nel cuore della Valpolicella, Zenato è una realtà storica che ha saputo valorizzare con passione i vitigni autoctoni. Rinomata per il suo Amarone di alta qualità, l’azienda fonde tradizione e innovazione nella produzione di vini eleganti e longevi.

Descrizione dell’Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2011 Zenato

L’Amarone Riserva 2011 di Zenato si presenta con un corpo pieno e struttura avvolgente. Il colore è rosso granato intenso. Al naso offre aromi complessi di frutti rossi maturi, ciliegia, prugna, cacao, spezie dolci e tabacco. Il sorso è morbido, ricco, sapido, con tannini ben integrati e un finale persistente e vellutato.

Vitigni e Metodo di Produzione

Il vino è prodotto principalmente con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Le uve subiscono un processo di appassimento naturale di circa 4 mesi, seguito da una fermentazione lenta in vasche di acciaio e maturazione di almeno 36 mesi in botti di rovere. Successivamente riposa in bottiglia prima della vendita.

Conservazione e Messa in Commercio

Dopo un lungo affinamento che supera i 4 anni dalla vendemmia, l’Amarone riserva è pronto per la commercializzazione. Si consiglia la conservazione in ambienti freschi, con temperatura stabile e umidità controllata.

Riconoscimenti e Premi

L’Amarone Riserva Zenato 2011 ha ottenuto riconoscimenti di rilievo:
  • Robert Parker – 97/100 (2018)
  • James Suckling – 95/100 (2019)
  • Gambero Rosso – 3 Bicchieri (2020)
  • Wine Spectator – 93/100 (2019)
  • Vinous – 94/100 (2018)
  • Bibenda – 4 Grappoli (2020)

Abbinamenti Gastronomici e Consigli di Servizio

Ideale con brasati, selvaggina, formaggi stagionati e cioccolato fondente. La temperatura di servizio consigliata è tra 18-20°C, preferibilmente dopo una decantazione di almeno un’ora.

Scheda Tecnica

  • Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella
  • Zona di produzione: Valpolicella DOCG, Veneto
  • Metodo di produzione: Appassimento naturale, fermentazione lenta in acciaio
  • Affinamento: Minimo 36 mesi in botti di rovere + riposo in bottiglia
  • Colore: Rosso granato intenso
  • Aromi: Frutti rossi, ciliegia, prugna, cacao, spezie, tabacco
  • Gusto: Morbido, sapido, tannini integrati, finale persistente
  • Gradazione alcolica: circa 15%
  • Temperatura di servizio: 18-20°C