Aglianico Campania Celebration 2018 Sanpaolo, Claudio Quarta

SKU: 01066
Normaler Preis €8,50 inc. IVA
Normaler Preis -24% €11,25 Ausverkaufspreis €8,50 inc. IVA
Vorrätig
Spedizione 24-48 ore

Pagamenti

  • American Express
  • Apple Pay
  • Bancontact
  • Google Pay
  • iDEAL
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Union Pay
  • Visa

Descrizione

Aglianico: un tesoro della Campania


Origini e Tradizioni

L'Aglianico è uno dei vini rossi più rappresentativi della Campania, un vitigno che risale a secoli fa. La sua origine è avvolta da mistero, ma è certo che ha trovato in questa regione il suo habitat ideale. Questo vino non è solo una bevanda; è parte della tradizione culturale campana e viene spesso celebrato con eventi come la Campania Celebration. Così, l'Aglianico rappresenta non solo un'eccellenza vinicola, ma anche un legame profondo con le radici locali.

Caratteristiche Organolettiche

L'Aglianico è conosciuto per il suo intenso colore rubino e i suoi aromi complessi, che variano da note fruttate a sentori terrosi. Il vino è strutturato, tannico e mostra una notevole capacità di invecchiamento. Queste sue caratteristiche lo rendono perfetto per accompagnare piatti robusti, ma può anche essere apprezzato da solo. Quindi, ogni sorso di Aglianico è un viaggio attraverso il territorio campano.

Un Vino Per Ogni Occasione

Il 2018 di Claudio Quarta è un esempio impeccabile di Aglianico, capace di sorprendere gli intenditori. È un vino perfetto per cene importanti, ma anche per serate tra amici. Grazie al suo equilibrio e alla sua complessità, l'Aglianico riesce a soddisfare anche i palati più esigenti. Quindi, non esitare a includere questo vino nelle tue occasioni speciali, perché porterà sempre un tocco di eleganza e autenticità.


Caratteristiche

Denominazione

Campania Igp

Vitigni

Aglianico 100%

Tipologia

Vini Rossi

Regione

Campania (Italia)

Gradazione Alcolica

12.50%

Formatto Bottiglia

75 cl

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Colore

 Un rosso rubino intenso, che tende al granato con l’invecchiamento, segno della struttura e della potenzialità di affinamento di questo vino.

Profumo

Al naso si presenta ricco e complesso, con sentori di frutta scura come ciliegia nera, prugna matura e ribes. Si percepiscono anche note terrose e minerali, con un accenno di spezie dolci, pepe nero, e una leggera sfumatura di tabacco, tipica dei vini più strutturati e maturi.

Gusto

In bocca è un vino pieno e corposo, con tannini ben definiti che ne conferiscono una struttura solida ma elegante. L'acidità ben bilanciata dona freschezza e permette al vino di evolversi positivamente nel tempo. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto che richiama la frutta nera e le spezie, con una piacevole nota di pepe e una certa complessità.

Premio

Abbinamento