5 Prodotti
Lungarotti: Vini Umbri di Eccellenza con Tradizione e Qualità Distintiva
Scopri – Cantina Lungarotti
Regione: Umbria
Anno di Fondazione: 1962
Produzione Annuale: Circa 2.500.000 bottiglie
Indirizzo: Viale Giorgio Lungarotti, 2 – Torgiano (PG), Italia
Enologo: Chiara Lungarotti
Un Viaggio nella Storia
La storia della Cantina Lungarotti inizia nei primi anni ’60 grazie alla visione di Giorgio Lungarotti, pioniere dell’enologia umbra. Con passione e spirito innovativo, ha trasformato Torgiano in un simbolo del vino di qualità, portando l’Umbria sulla scena internazionale. Oggi l’azienda è guidata dalle figlie Chiara e Teresa, che continuano a valorizzare la tradizione familiare con una prospettiva moderna e sostenibile.
Arte e Cultura
Lungarotti è un emblema di come il vino possa dialogare con l’arte e la cultura. Accanto alla cantina sorge il Museo del Vino di Torgiano (MUVIT) e il Museo dell’Olio (MOO), testimonianze uniche del legame profondo tra civiltà, arte e agricoltura. Ogni dettaglio, dalle architetture agli spazi espositivi, riflette la filosofia Lungarotti: unire il piacere del vino alla bellezza del sapere.
Vini Pregiati e Gastronomia
Dai grandi rossi come il Rubesco Riserva “Vigna Monticchio” DOCG ai bianchi raffinati come il Torre di Giano, Lungarotti rappresenta l’eccellenza dell’Umbria nel mondo. I suoi vini si abbinano perfettamente alla cucina locale — tartufo, cinghiale, formaggi umbri — offrendo esperienze sensoriali autentiche. Le degustazioni in cantina permettono di scoprire il perfetto equilibrio tra eleganza, territorio e tradizione.