Amarone della Valpolicella Classico 2011 – Bertani

Precio regular €108,00 VAT included
Solo quedan 1
Little left!

Payments

  • American Express
  • Apple Pay
  • Bancontact
  • Google Pay
  • iDEAL
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Union Pay
  • Visa

Description

Amarone della Valpolicella Classico 2011 – Bertani

Denominazione: Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Annata: 2011
Vitigni: Corvina Veronese, Rondinella
Grado alcolico: 15,5%
Formato: 0,75 L
Temperatura di servizio: 18–19 °C
Solfiti: Contiene solfiti

Descrizione

Icona storica dell’enologia italiana, l’Amarone Classico di Bertani rappresenta eleganza, equilibrio e tradizione. Si presenta con un colore rosso granato intenso e profondo. Il bouquet è ampio e complesso, con note di ciliegia sotto spirito, prugna secca, erbe aromatiche, tabacco e spezie dolci. Al palato è maestoso e armonico: pieno, vellutato e potente, ma con una freschezza sorprendente che dona equilibrio e grande bevibilità. Il finale è lunghissimo, con richiami di frutta matura e cacao.

Caratteristiche

Colore: rosso granato profondo con riflessi rubino
Profumo: ciliegia sotto spirito, prugna secca, tabacco, spezie dolci, cacao
Gusto: pieno, vellutato, equilibrato, finale lungo e armonioso
Stile: classico, elegante, austero, di straordinaria longevità
Potenziale di invecchiamento: oltre 25 anni

Vinificazione e affinamento

Le uve, raccolte a mano, vengono fatte appassire naturalmente per circa 120 giorni sui graticci nei fruttai di Grezzana. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione si svolge lentamente in vasche di cemento vetrificato a temperatura controllata. L’affinamento dura circa 6 anni in grandi botti di rovere di Slavonia, seguito da un lungo riposo in bottiglia prima della messa in commercio.

Premi e riconoscimenti

96 punti – Wine Enthusiast
95 punti – James Suckling
94 punti – Wine Advocate
Tre Bicchieri – Gambero Rosso
5 Grappoli – Bibenda
Top 100 Wines – Wine Spectator

Abbinamenti consigliati

Ideale con carni rosse brasate, selvaggina, stracotti e formaggi erborinati o stagionati. Eccellente anche come vino da meditazione, da degustare in calice ampio per apprezzarne tutta la complessità e l’eleganza senza tempo.