Grappa Riserva del Conte 1993 “Ludovico di Spessa “
Pagamenti
Descrizione
Storia della Tenuta Ludovico di Spessa
La famiglia di Spessa vanta una tradizione vitivinicola secolare nel Friuli Venezia Giulia, con radici che risalgono al XVIII secolo. Il loro impegno nella produzione di grappa di alta qualità riflette un’attenta selezione delle materie prime e una sapiente tecnica artigianale, tramandata di generazione in generazione.
Grappa Riserva del Conte 1993 “Ludovico di Spessa”
Questa grappa riserva nasce da vinacce pregiate, distillate lentamente in alambicchi di rame, mantenendo intatti aromi e profumi. Dopo un lungo invecchiamento di oltre 20 anni in botti di rovere, sviluppa una complessità unica e un carattere raffinato.
Caratteristiche organolettiche
- **Corpo:** pieno e avvolgente, con una struttura armoniosa - **Profumo:** sentori intensi di frutta secca, vaniglia e note speziate - **Gusto:** morbido, con equilibrio tra dolcezza e note affumicate, finale persistente
Metodo di produzione e affinamento
Le vinacce selezionate vengono distillate con cura in piccoli batch per preservare fragranze e purezza. L’invecchiamento in botti di legno garantisce complessità e morbidezza al prodotto finale, pronto a essere commercializzato dopo più di due decenni.
Consigli di conservazione e degustazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta. Si consiglia di servire a una temperatura tra i 16 e i 18 °C per esaltarne profumi e sapori. Ottima come digestivo o in abbinamento a dessert a base di cioccolato e frutta secca.
Premi e riconoscimenti
Questa edizione vintage ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, confermando l’eccellenza e la tradizione della distillazione di Ludovico di Spessa.